27 settembre 1228 – I nobili del Montefeltro giurano fedeltà a Rimini e ne divengono cittadini
27 Settembre 2024 / ALMANACCO QUOTIDIANO
Secondo Cesare Clementini accadde il 27 settembre. Ma per Luigi Tonini, poi seguito dagli storici moderni la data è da correggere al 28 settembre 1228. Sia come sia, quel giorno, davanti al Consiglio del Comune di Rimini si presentarono Buonconte da Montefeltro, in rappresentanza anche del fratello Taddeo, e Rainerio di Carpegna, per giurare la cittadinanza riminese nella mani del podestà Guglielmo Amati.
Il “cittadinatico” era un patto frequente in questo periodo del medio evo. In sostanza si trattava di un’alleanza militare alla pari, piuttosto che una sottomissione. Firmando il patto, il Comune riconosceva come i suoi cittadini (e di riguardo: boni homines) personaggi che non erano nati fra le sue mura e si impegnava a difenderli insieme ai loro beni. L’alleanza implicava anche quella con i rispettivi “amici” e quindi l’obbligo di non aggredirli; come per i rispettivi nemici c’era l’impegno a combatterli. In cambio, i nuovi cittadini avrebbero fatto lo stesso con il Comune. I Conti di Carpegna e di Montefeltro venivano esentati da tasse, dazi e collette riminesi e non erano obbligati ad abitare in città, se non in tempo di guerra e se richiesti dal Consiglio.
Spesso queste alleanze erano mirate contro un avversario comune, che in questo caso era Urbino. E potevano avere delle clausole e delle limitazioni: per esempio, i Conti del Montefeltro e quello di Carpegna eccepiscono che il patto non vale per Sansepolcro e “la Massa” (Trabaria) contro i quali, certamente per via di altri precedenti trattati, non avrebbero preso le armi anche se Rimini lo avesse fatto.
Sia il Comune di Rimini che i Conti di Carpegna e di Montefeltro in quel momento militano nel campo ghibellino e il patto viene giurato sui Vangeli alla presenza del notaio imperiale Ottonello “in nome e ad onore dell’Imperatore”. Che è Federico II di Svevia, proprio quell’anno partito per la Crociata per togliersi di dosso la scomunica. Impresa che lo “Stupor mundi” condurrà a modo suo, ottenendo la restituzione di Gerusalemme ma garantendo ai musulmani l’accesso ai luoghi santi e spazi in cui pregare; quel che è peggio, tutto ciò senza il minimo scontro armato, ma solo mediante la trattativa diplomatica.
Il documento riminese del 1228 è minuziosissimo sui doveri e i diritti di ciascun contraente, rivelandosi per noi un’autentica miniera di notizie. Come l’elenco, interminabile, dei castelli che i Conti in quel momento possedevano: appaiono così Carpegna, Scavolino, Perticara, Miratoio, “Roma” (Monte Romano, presso Sestino), Fiorentino, Monte Copiolo, la Faggiola di Casteldelci, Monte Cerignone, Torricella, Gattara, Armano (Monte Rotto, presso Villagrande), Soanne, Pietrarubbia, Ranco Vecchio, S. Arduino, Monte S. Maria (presso Pietrarubbia) S. Agata (Fetria), Ugrigno, Maiano, Olnano, Lupaiolo, Spinalbotto (fra Maiolo e San Leo), Monte Falco (presso S.Agata Feltria?), Monte Frascone (fra Sant’Agata e Perticara), castrum Glocii che dovette essere presso Macerata Feltria, Ripa Massana, il monastero di S. Maria al Mutino e altri ormai difficili da identficare.
Nel crudo linguaggio notarile del documento:
“Castrū carpigni cũ sua curia et districtu. Castrū armāi similit’. Castrū pleb’ carpig’ cũ sua curte. Castrū pertice cũ sua curte. Castru scaulini cu sua curte. Castru miratōi cũ sua curte et districtu. et Castrū gataie cũ sua curte et districtu. Castru soianis cũ ei’ districtu. Castru mōlis gotoli cũ ei’ districtu. Castru rome cũ sua curte. Castrū florentini cũ ei’ curte. Castru turicelle cu ei’ curte. It’ mōs cupioli cũ sua curte. Ca. strū mōtis ceragnoni cũ sua curte. Castru fazole cũ sua curte. Castrũ ripe cũ sua curte. Castru pet’ rubee cu sua curte. Castrū glocii cu sua curte. rancū ueclum cũ sua curte, Castru sci arduini cũ sua curte. Castrū mōtis sce marie cu sua curte. Castrū leonani cũ sua curte. Castrū lupaioli similit’. Monasterium mutini. Castrū spōnabotti similit’. Castru sce agade. Castrū maiani. Castru ugrini. mōtis falci. mõtis frascõis similit’. Castru coldazi. Villa bati petr. hōies quos habet in montalto”.
Ma la pergamena è preziosa per un altro motivo. E’ l’argomento già proposto dal Clementini agli albori XVII secolo, «che anticamente queste due famiglie fossero una sola, finché nella divisione fatta da tre Fratelli, essendo a uno toccato Monte Copiolo, s’intitolasse da detto luogo, il cui Figliuolo hauendo con altre guirittitioni, aggiunto allo stato paterno, la Città Ferretrana, ò Montefeltrana (detta S. Leo), capo della Prouincia, come anco poi i Discendenti, fu chiamato Conte di Montefeltro». Infatti l’elenco dei castelli non contiene distinzioni fra quelli di Buonconte, di Taddeo o di Rainiero, come se appartenessero ad un unico, grande patrimonio famigliare.
Tuttavia, come fa notare Daniele Sacco (“Il castello di Monte Copiolo. La casa dei duchi di Urbino”, 2020) la civitas di San Leo sarà presa da Guido di Montefeltro una prima volta solo nel 1278 e poi più stabilmente da quella famiglia non ante il 1338, mentre in precedenza era appartenuta per lo più ai vescovi feretrani che ebbero anche il titolo di conti a partire dal periodo carolingio. Il titolo “di Montefeltro” assunto dai conti di Montecopiolo fra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo – non è chiaro se concesso dal Barbarossa o da Ottone IV – non si riferiva alla rupe leontina, ma al territorio circostante. E infatti nel lunghissimo elenco dei castelli che i due conti dichiarano essere loro in quel 1228 San Leo non c’è.
Ma dai Carpegna sarebbero derivati non solo i Montefeltro. Secondo l’ipotesi condivisa anche dall’ultimo discendente della dinastia carpinea, nonché illustre medievalista, Tommaso di Carpegna Gabrielli Falconieri, dai signori della Pieve di Carpegna sarebbero discesi anche i Malatesta e i Faggiolani di Uguccione.
E davvero impressionante, in effetti è la somiglianza fra gli stemmi araldici di queste famiglie, in cui si ritrova sempre il motivo della banda trasversale, poi declinato in diverse combinazioni di colori, come accadeva normalmente per i vari rami di un medesimo ceppo: che qui sarebbe quello dei Carpegna, i più antichi di tutti.