Home___primopianoA Rimini hotel dismessi a stagionali e studenti, via libera del Consiglio comunale

Potenzialmente interessate dal provvedimento sono le strutture alberghiere la cui licenza non sia più attiva al 25 marzo 2021: la stima è di 320


A Rimini hotel dismessi a stagionali e studenti, via libera del Consiglio comunale


4 Agosto 2023 / Redazione

Gli alberghi dismessi potranno essere riutilizzati in via temporanea come residenze collettive per gli studenti, per i lavoratori stagionali, per i dipendenti del comparto sanitario pubblico. Con 18 voti favorevoli, 6 contrari e 2 astenuti, il Consiglio Comunale ha approvato le linee guida e criteri di indirizzo per l’attuazione delle dell’articolo 27 bis del Rue (Regolamento urbano edilizio) che disciplina gli usi temporanei per il recupero degli immobili in disuso nel territorio del Comune di Rimini. Con l’atto deliberato ieri sera, si va quindi a definire la cornice rispetto agli usi consentiti e destinatari, oltre ad individuare un percorso semplificato per agevolare la trasformazione temporanea.

Nel dettaglio, ad essere potenzialmente interessate dal provvedimento sono quelle strutture alberghiere presenti sul territorio la cui licenza non sia più attiva al 25 marzo 2021, che potranno essere destinate a funzioni che, come previsto dall’art 27 del Rue (recependo le normative regionali e nazionali in materia), si prefigurano come di rilevante interesse di carattere pubblico o generale. Il numero di queste strutture era stato stimato in 320. Gli alberghi quindi potranno essere convertiti in residenze collettive per alcune categorie a partire dagli studenti universitari, dai lavoratori stagionali del comparto ricettivo e turistico, ai dipendenti del settore sanitario, senza necessità che l’edificio venga riservato all’uso esclusivo di una di queste. Le proposte di uso temporaneo potranno prevedere solo manutenzioni e interventi di adeguamento che si rendano necessari per esigenze di accessibilità, di sicurezza negli ambienti di lavoro e di tutela della salute, da attuare comunque con modalità reversibili. Il soggetto “gestore” si assumerà infatti l’impegno di ripristinare l’uso originario allo scadere del periodo concesso, che potrà avere una durata massima di cinque anni con possibilità di proroga di altre cinque. Dal punto di vista procedurale, ogni singolo provvedimento presentato dai privati saranno valutati dalla Giunta comunale che darà il nulla osta una volta verificato il rispetto dei criteri della convenzione.

“ll provvedimento votato ieri rappresenta un tassello di un puzzle molto più articolato intorno al tema della rigenerazione delle strutture alberghiere dismesse– commenta l’assessora alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni –. In questo momento, nelle more della formazione del PUG, anche una possibilità di utilizzo in più può essere utile per continuare ad aggredire la criticità delle strutture ricettive dismesse.  Partiamo con il fare un po’ di chiarezza su quanto intrapreso ad oggi sul fronte della riqualificazione della zona turistica. Con la Variante al RUE del 2021 si è introdotta la possibilità di demolire vecchie volumetrie difficilmente riconvertibili per dar luogo a trasferimenti di cubatura a favore dell’ampliamento o della sopraelevazione di altre strutture ricettive esistenti dentro un raggio di 1500 mt; la stessa variante al RUE del 2021 ha inoltre garantito l’applicazione delle deroghe e dei bonus premiali previsti dall’art. 7 ter della L.R. 20/2000, rendendo strutturali tali bonus per chi intendesse ristrutturare ed ampliare il proprio albergo. E’ dunque già oggi possibile, ad esempio, per gli operatori del settore turistico acquisire strutture dismesse, demolirle, utilizzarne le cubature per ampliamenti di strutture attive e realizzare sui lotti delle vecchie strutture demolite parcheggi, spa, ristorazione condivisa. Ma, allargando il raggio e le prospettive dello sviluppo e dell’innovazione dell’offerta turistica complessiva, è chiaro come sia il PUG lo strumento ideale e necessario il tema in modo organico e complesso. In questa direzione, come è già stato annunciato, è in corso, con l’ausilio del Piano Strategico, uno studio specifico e partecipato con gli operatori del settore turistico, isolato per isolato e località per località, per censire (e non solo mappare) le strutture dismesse e non, al fine di individuare non solo le strutture chiuse che hanno già perduto qualsiasi appetibilità nella funzione alberghiera, ma di valutare anche quelle strutture che pur attive non hanno condizioni minime di economicità della gestione. Nella formazione del PUG dunque non si vuole escludere a priori nulla, ma è evidente per l’interesse di Rimini, della sua economia e del suo tessuto sociale che andranno privilegiate tutte quelle attività in grado di valorizzare il sistema turistico ricettivo introducendo, nelle maglie del tessuto economico esistente, quelle funzioni che più servono a quel determinato contesto economico, per far sì che la nostra città continui a crescere innovando e riqualificando il nostro prodotto turistico. Per far ciò, è palese, occorre una disciplina particolareggiata e mirata e non una semplice normativa di carattere generale. 

“Il provvedimento approvato ieri sera in Consiglio è parte dunque di un disegno molto più vasto, ambizioso per quanto necessario alla valorizzazione dell’attrattività di Rimini anche e soprattutto nell’ottica degli investimenti pubblici effettuati negli ultimi 20 anni, dalla Fiera al Parco del Mare, al PSBO alla rete museale e al Palacongressi, che configurano una città sempre più orientata ad essere leader dell’accoglienza per 12 mesi l’anno e non durante la sola stagione balneare. Questa parte approvata si rivolge quindi a categorie che oggi più di altre hanno difficoltà a trovare un alloggio, come i lavoratori della nostra industria turistica, i  dipendenti della nostra azienda sanitaria,  anche loro spesso legati da contratti e trasferimenti temporanei e infine gli studenti universitari, una platea molto presente anche nel nostro territorio, seppur in misura minore che in altre realtà. Proviamo quindi a dare una risposta nell’ambito delle politiche abitative, proponendo soluzioni per rispondere ad un fabbisogno reale e al contempo attiviamo un percorso per dare nuove funzioni ad un patrimonio immobiliare oggi ‘congelato’”, conclude Frisoni.

Sempre nell’ultima seduta il Consiglio Comunale ha approvato con 19 voti favorevoli e 11 contrari il Dup, il documento unico di programmazione per il 2024-2026, atto attraverso il quale l’Ente fissa gli obiettivi strategici e gestionali del triennio.