HomeEconomia e LavoroCia Romagna, Annata Agraria 2023: anno disastroso per olivicoltura e frutticoltura

Fra le peggiori annate per l’olivicoltura che segna – 70% di produzione


Cia Romagna, Annata Agraria 2023: anno disastroso per olivicoltura e frutticoltura


27 Novembre 2023 / Redazione

“Ricostruiamo il futuro dell’agricoltura romagnola”: questo il tema dell’edizione 2023 dell’Annata Agraria di Cia-Agricoltori Italiani Romagna, presentata venerdì pomeriggio nel corso dell’annuale convegno. La fotografia dell’andamento complessivo del comparto agricolo è stata illustrata dal direttore di Cia Romagna Alessia Buccheri e dal responsabile del servizio tecnico fondiario e credito di Cia Romagna Marco Paolini.

Da anni l’agricoltura sta vivendo una fase drammatica e il 2023, nell’ultimo decennio, è stato addirittura paradossale. La flessione delle imprese agricole in Romagna risulta superiore a quella del 2022 e pressoché tutti i settori e le produzioni risultano compromessi.

L’economia romagnola vale il 2,2% del Pil nazionale in termini di produzione e di contribuzione. Rimettere in piedi il territorio romagnolo, con interventi sostanziosi e rapidi, è un investimento non un costo: prima ripartiranno tutte le attività produttive, come quelle legate al settore agricolo, meglio sarà per tutta l’economia italiana.

LE IMPRESE AGRICOLE RIMINI

Nella provincia di Rimini alla fine del terzo trimestre del 2023 l’agricoltura conta 2.379 imprese attive (6,9% delle imprese totali provinciali e 4,6% delle imprese agricole regionali); rispetto al 30 settembre del 2022 si registra un calo del 4,3% (Emilia-Romagna: -2,4%, Italia: -2,7%), che corrisponde, in termini unitari, a -108 imprese agricole.

Le imprese giovanili agricole alla data in esame risultano essere 99 (-9 unità rispetto ai 12 mesi precedenti), il 4% sul totale delle imprese giovanili e il 4,2% delle imprese del settore. In provincia le imprese giovanili attive in totale sono 2.461 (-1,8% rispetto al medesimo periodo del 2022) e rappresentano il 7,1% del totale delle imprese attive (7,3% in Emilia-Romagna e 8,6% a livello Italia). Le imprese femminili agricole risultano essere 526 (-20 unità rispetto ai 12 mesi precedenti), il 6,9% sul totale delle imprese femminili e il 22,1% delle imprese del settore. Al 30 settembre 2023 le imprese femminili attive totali sono 7.667 (-1,1% rispetto al medesimo periodo del 2022) e rappresentano il 22,1% del totale delle imprese attive (21,4% in Emilia-Romagna e 22,7% a livello Italia).

VITIVINICOLO – Nel riminese, a fronte di superfici pressoché stabili rispetto all’anno scorso, la produzione di vino è scesa dai 93.123 ettolitri del 2022 ai 91.080 del 2023 (-2%), con una resa media di produzione di uva di 77,5 Q/ha (erano 80.1 nel 2022 e 90 nel 2021). L’anno sarà ricordato non solo per l’andamento climatico ma anche per la grandine e l’aggressività di alcune malattie, dalla flavescenza dorata alla peronospora. L’inverno era stato caldo e poco piovoso, ulteriore fonte di preoccupazione dopo tre anni di siccità prolungata. Le piante hanno mostrato un forte anticipo nel germogliamento, dovendo però subire successivamente un ritorno del freddo in primavera, che ne ha ritardato lo sviluppo. Le uve precoci di trebbiano e chardonnay sono state vendemmiate subito dopo Ferragosto, con quantità in media del 15% in meno rispetto al 2022. La raccolta delle uve sangiovese, che rappresenta la grossa parte della produzione, è iniziata nella seconda metà di settembre. In generale si è riscontrata una diminuzione che si può assestare attorno al 10% in meno rispetto all’anno precedente. Se le quantità sono risultate inferiori alle potenzialità dei vigneti, vi è stata comunque molta soddisfazione per la qualità delle uve portate in cantina, con un interessante profilo aromatico considerando acidità e profumi.

OLIVICOLTURA – La produzione olivicola dell’area riminese, si preannuncia in forte calo come su tutto il territorio regionale. La resa media per le olive è stimata intorno ai 7 q.li/ha lo scorso anno era di 23 q.li/ha. La qualità del prodotto si preannuncia ottima nel caso si sia operata una corretta difesa dalla mosca olearia, la resa in olio dovrebbe essere sulla media. La produzione complessiva di olive in provincia di Rimini si stima per il 2023 intorno ai 12.000 quintali, circa -70% rispetto al 2022. Per quanto riguarda la Dop “Colline di Romagna”, che riguarda quasi 70 ettari nelle province di Rimini e Forlì-Cesena, si stima una raccolta in calo del 50% rispetto alla precedente campagna, con una resa nella media. Pertanto, si ipotizza la produzione di circa 350 quintali di oliva DOP “Colline di Romagna” corrispondente a circa 4,5mila kg di olio DOP “Colline di Romagna”.

ERBA MEDICA – In Italia la superficie coltivata a erba medica è caratterizzata da una marcata oscillazione nel corso degli anni, dal 2006 al 2023 si è passati da circa 766.000 ha a 676.028 ha. L’Emilia Romagna si conferma la regione che contribuisce maggiormente, con oltre 239.290 ha coltivati, pari al 35,3 % della superficie totale nazionale.  Rimini nel 2023 ha un importante contribuito con 10.738 ha (Ravenna 13.900, Cesena 19.000 ha).

FRUTTICOLO – Il 2023 è un anno drammatico per la frutta romagnola. Le percentuali di perdite per la maggior parte delle colture si equivalgono a quelle del 2020, uno degli anni più nefasti per il comparto, ma per alcune il 2023 è anche peggio. Gli ammanchi del comparto frutticolo in Romagna infatti si aggirano in media su percentuali del 30-40%. A Rimini il calo in campo della fragola è di circa il 32%, l’albicocco segna invece una produzione di quasi -15% e un forte calo della resa. Si registra inoltre negli anni una tendenza in diminuzione degli ettari coltivati. La lista delle cause dell’estirpo degli albicocchi è lunga: il prezzo delle albicocche riconosciuto ai produttori; i costi di produzione che non fanno il paio con i prezzi all’origine; la presenza del Capnodio, un parassita che da alcuni anni si trova negli impianti di albicocco in certe aree collinari dell’Emilia-Romagna. Poi ancora la difficoltà di approvvigionamento idrico, le frequenti gelate. Nella provincia di Rimini le superfici dedicate al ciliegio sono più che raddoppiate nel giro di poco più di un decennio. Ma la produzione nel 2023 è stata la più scarsa di sempre, dovuta alle avversità climatiche di maggio, già a partire dalle varietà precoci, per poi confermarsi per quelle medio tardive. Le rese hanno registrato un crollo a Rimini del 30%. Il crollo della produzione è vertiginoso a Ravenna (-70%) e Forlì-Cesena (-80%).

APICOLTURA – Per l’apicoltura romagnola il 2023 è stato un anno difficilissimo, non solo per le alluvioni di maggio. A causa della siccità pregressa, infatti, le condizioni all’inizio della stagione produttiva sono apparse subito poco favorevoli. Già nella primavera il settore ha attraversato una situazione di vera e propria emergenza dovuta alla pressoché totale assenza di raccolti primaverili. Le principali produzioni caratterizzate da una forte specializzazione produttiva, tra cui il miele di acacia, hanno registrato perdite molto gravi. La situazione di criticità è continuata almeno fino alla prima metà di giugno, a causa del tempo ancora instabile, che ha inciso negativamente sulla fioritura del tiglio di pianura, del millefiori post acacia e del coriandolo. In provincia di Rimini il 2023 segna un aumento dei produttori (da 424 a 437) ma un calo sia degli alveari che degli sciami, si riscontrano zone poco produttive con una media di 10 kg/alveare, fino ad arrivare a punte di 30 kg/alveare in alcune zone di pianura o collina. Sempre a Rimini, sono stati rilevati raccolti di 14 kg/alveare di miele di girasole.

ZOOTECNIA – Nel 2023 rispetto all’anno precedente calano drasticamente i capi di bovini da latte in provincia di Rimini (-14%) e Forlì-Cesena (-16%). Il numero delle aziende zootecniche nel riminese nel 2022 è 54, il 16.9% in meno rispetto all’anno precedente.

BIOLOGICO – Al 31 dicembre 2022 le imprese biologiche attive in regione sono 7.330 (erano 6.925 nel 2021, +5,8%). L’incremento rispetto al dato del 2021 si è verificato soprattutto negli ultimi mesi dell’anno, in parte correlato al bando 2022 della Misura SRA29 del PSR 2023-27. La superficie agricola condotta con il metodo biologico nel 2021 in Emilia-Romagna ha raggiunto quota 200.388 ettari (+7,66% rispetto al 2021, 186.139) e rappresenta il 19,18% della SAU regionale. Nella provincia di Rimini continua ad avere segno positivo la superficie condotta con il metodo biologico, che passa dagli 9.034 ettari dell’anno precedente ai 10.187 (+12.5%), il 35% della superficie agricola utilizzata. Se si mette in relazione la superficie biologica provinciale con la superficie agricola totale la provincia di Rimini si trova al secondo posto in regione, mentre la più biologica è quella di Forlì-Cesena quasi il 30% della SAU provinciale. Le imprese agricole biologiche dedite anche all’allevamento di almeno una specie animale con il metodo biologico al 31/12/2022 sono 922 (erano 980 nel 2021, -3.4%) la provincia di Rimini registra il calo maggiore con – 16.9%

Il report completo con le previsioni e le stime del 2023 e il raffronto con i dati dal 2022 al 2018 sia per le singole province analizzate, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, sia per l’areale Romagna, è disponibile nel sito di Cia Romagna, sezione “annata agraria”. 

Avvertenza lettura dati: le stime relative alle superfici si riferiscono alla situazione del piantato/seminato per la campagna dell’annata agraria 2022-2023.