La fòla di caplét
5 Dicembre 2024 / Ivano Aurelio Muratori
LA FÒLA DI CAPLÉT
I bòn caplét in Rumagna,
l’è da mo’ ch’is magna,
èmènc da pèrta di sgnur,
i Maltèsta i jà magnè sicur.
Cla famèja asà putèinta,
lan magnéva la pulèinta,
una ròba da purétt,
mo sèinz’èltre di caplét.
Sigišmänd żà d’alóra,
l’avrà vù quèlc ażdóra,
‘na cóga, sina ‘na mèstra,
bona da fèi cla mnèstra.
Sia ló che l’Išòta,
i l’àvrà tròva còta,
sla tèvula ch’javéva,
te castèl du ch’ i magnèva.
L’è una supušiziòun,
mo e’ pò ès suzès da bòn,
però quèl che l’amènca,
l’è chèrta ch’la chènta.
U jè sultènt una fòla,
ch’la risél m’alóra,
quand tra Modèna e Bulagna,
u jéra ròzna e rägna.
Venere intraprendèinta,
te mélatrézentzinquènta,
la dà ‘na mèna mi Mudniš,
ch ‘i dà la pèga mi Bulgniš.
Pu las fèrma tna lucanda,
du ch’la dorma a la granda,
e’ lucandièr, bel amig,
ad nòta u jà guèrs e’ blig.
U l’à studiè bèin bèin,
e l’à trat fóra i turtlèin,
uguèl de blig dla déa,
l’avù ‘na bèla idéa!
A prupòšit di caplét,
qualcosa l’è stè scrét,
da Tassoni te sézént,
te pin de Rinasimèint.
U jè tla “ Secchia Rapida”
una zèina sèrvida,
sla zunzèza, capun, turtlét,
jantenèd di nòst caplét.
Uguèl per l’autór,
me blig dla dea dl’amór,
ad Venere bèin intèš,
sèimpre léa in tótt i chéš.
Per avè un ducumèint,
bšägna aspitè l’òtzént,
quand che e’ bon Napuleòun,
e’ vò una rèlaziòun,
s’juš ch’u jè in Rumagna,
e sa quel ch’us bév e us magna,
Ui scriv e’ Prèfèt d’ Furlé,
pèr dì dal ròbi isé:
“Iqué sgnur e purétt,
i va mat per i caplét,
is ne magna per Nadèl,
na di piat mo di quintèl.
Jè di rubèt pròpi blin,
fat ad spòja se rimpin,
ad òvi, arcòta e furmaj,
che ma tót i pièš che maj.
Is ne magna dal zantnéra,
‘na róba ch’lan pèr véra,
jè ilé per s-ciupè,
mo in la šmèt da magnè”.
L’è stè da che mumèint,
ch’u s’à un ducumèint,
du ch’l’è mès per iscrét,
che in Rumagna us fà i caplét.
Napuleòun Bonapèrta,
l’è arvènz a bäca vérta,
e l’à prètéš da Furlé,
una mandèda tótt i dé.
I caplét is fà ancóra,
pjó o mènc cume alóra,
e’ cambia un po’ e’ rimpin,
sè vidèl, capòun, baghin.
L’ Artuši cog tènt bon,
e’ druvèva sna e’ capòun,
per fè caplét pjó dilichèd,
e ènca mènc cumplichèd.
U j’è ancóra chi ch’ui fà,
cumè dušènt an fà,
sa drèinta sna e’ furmaj,
che jè pjó bòn che maj.
Per ciudie ui vò tré mòsi,
sa dal dédi na tènti gròsi,
e’ qadratin us piga in dó,
e’ triangul us żira in só.
Is còš in t un bród bòn,
ad galèina o ad capòun,
mi caplét un s’ataja,
un brudin o una brudaja.
Ad quii ch’a fašém nun,
te cucèr ui ne stà un,
da Bulägna pu só só,
te cucèr ui ne stà dó.
J’ à ardót la dimènsiòun,
per la bòna rašòun,
ch’ j’à e’ gäz pjó strèt,
e un gni pasa e’ nòst caplèt.
E’ turtlèin l’à e’ rimpin,
ad fórma, ad lómb ad baghin,
ad murtadèla, òvi, parsót,
e gnint èlt, quest l’è tót.
Jè tótt dó bon e pèrfèt,
l’è inutil zirché i difèt,
ma tót dó us dà rišèlt,
e a la fèin un e’ vèl cl’èlt.
Un gni vò rivalità,
l’è un afròunt ma la buntà,
e dònca l’è ènca gióst,
ch’ i faza e’ rè int e’ su pòst.
LA FAVOLA DEI CAPPELLETTI
I buoni cappelletti in Romagna,
è da parecchio che si mangiano,
almeno da parte dei signori,
i Malatesta li hanno mangiati di sicuro.
Quella famiglia assai potente,
non mangiava la polenta,
una roba da poveretti,
ma senz ‘altro dei cappelletti.
Sigismondo già da allora,
ha avrà avuto qualche azdora,
una cuoca, sennò una maestra,
capace di far loro quella minestra
Sia lui che la Isotta,
l’avranno trovata cotta,
sulla tavola che avevano,
nel castello dove mangiavano.
È una supposizione,
ma può essere successo davvero,
però quello che manca,
è la carta che canta.
C’è soltanto una favola,
che risale ad allora,
quando tra Modena e Bologna,
c’era ruggine e rogna.
Venere intraprendente,
nel milletrecentocinquanta,
dà una mano ai Modenesi,
che danno la paga ai Bolognesi.
Poi si ferma in una locanda,
dove dorme alla grande,
il locandiere, bell’amico,
di notte le ha guardato l’ombelico.
L’ha studiato ben bene,
e ha tirato fuori i tortellini,
uguali all’ombelico della dea,
è stata pure una bella idea.
A proposito dei cappelletti,
qualcosa è stato scritto,
da Tassoni nel seicento,
nel pieno del Rinascimento.
C’è nella Secchia Rapita,
una cena servita,
con salsiccia, cappone, tortelletti,
gli antenati dei cappelletti.
Uguali per l’autore,
all’ombelico della dea dell’amore,
di Venere beninteso,
sempre lei in tutti i casi.
Per avere un documento,
bisogna aspettare l’ottocento,
quando il buon Napoleone,
vuole una relazione,
sugli usi che ci sono in Romagna,
e su quello che si beve e si mangia,
gli scrive il Prefetto di Forlì,
per dire delle cose così:
“Qui signori e poveretti,
vanno matti per i cappelletti,
se ne mangiano per Natale,
non dei piatti, ma dei quintali.
Sono degli affari proprio carini,
fatti di sfoglia col ripieno,
di uova, ricotta e formaggi,
che a tutti piacciono che mai.
Di quelli che facciamo noi,
nel cucchiaio ce ne sta uno,
da Bologna poi su su,
nel cucchiaio ce ne stanno due.
Hanno ridotto la dimensione,
per la buona ragione,
che hanno il gozzo più stretto,
e non ci passa il nostro cappelletto.
Il tortellino ha il ripieno,
di forma lombo di maiale,
di mortadella, uova, prosciutto,
e nient’altro, questo è tutto.
Sono tutti e due buoni e perfetti,
è inutile cercare i difetti,
a tutti e due si dà risalto,
e alla fine uno vale l’altro.
Non ci vuole rivalità,
è un affronto alla bontà,
e dunque è anche giusto,
che faccciano il re nel loro posto.
Se ne mangiano delle centinaia,
una cosa che non sembra vera,
sono lì per crepare,
ma non smettono di mangiare”.
È stato da quel momento,
che si ha un documento,
dove è messo per iscritto,
che in Romagna si fan i cappelletti.
Napoleone Buonaparte,
è rimasto a bocca aperta,
e ha preteso da Forlì,
una mandata tutti i giorni.
I cappelletti si fanno ancora,
più o meno come allora,
cambia un po’ il ripieno,
col vitello, cappone, maiale.
L’Artusi cuoco tanto bravo,
adoperava solo il cappone,
per fare cappelletti più delicati,
e anche meno complicati.
C’è ancora chi li fà,
come duecento anni fa,
con dentro solo formaggio,
che sono più buoni che mai.
Per chiuderli ci vogliono tre mosse,
con delle dita non tanto grosse,
il quadratino si piega in due,
il triangolo si gira in su.
Si cuociono in un brodo buono,
di gallina o di cappone,
ai cappelletti non si attaglia,
un brodino o una brodaglia.
Ivano Aurelio Muratori