Pataca bèla paròla,
ch’lan s’imparéva a scòla,
a tré an las géva żà,
sòbti dòp avè dét ma’.
Epù la ma’ la ragnèva,
e ma chi burdèll lai géva,
nu gì pjó cla parulaza,
che e’ vòst ba’ u v’intòza.
Mo i burdèll po’capì,
s’is stéva da sintì,
a còst da ciapè ‘na paca,
i lutéva a dì pataca.
Che una vòlta imparèda,
lan si saria pjó scurdéda,
la saria stè per la vita,
la paròla pjó prufèrida.
La jè a pénsèj bèin,
cmè la mata tal chèrti da raméin,
che lat vèin in sucórs,
pèr vèrż o ciud qualunque zcórs.
La jèntra in tènti espresiòun,
ch’la vèin bòna ‘na spiégaziòun,
èmènc isé e’ pò dès,
che quand las sént us capès.
Us diš “ pataca dal sòri”
ch’agl’jè strambi paròli,
giósti per dišapruvè,
sèinza arvè a biastmè.
“Pataca sé, mo nana na!”
e’ vò dì che pataca ui stà,
e nana na, cioè invurnida,
ch’ la vèin arfiutéda.
“Mo pataca!” e’ vò dì ufa,
l’è cmè dì: mo che stofa!
e’ diš isé qualchedun,
quand ch’l’à pin i quajun.
“Pataca infina a l’òs”:
un pataca pròpie gròs,
quand che un l’ariva ilé,
pjó avènti un pò ‘ndè.
“E’ pataca da la smèinta”:
l’à al sménti drèinta,
l’è spécièl e l’è bon,
per la ripruduziòun.
“Pataca a còr cuntèint”:
e’ chèmpa srèinamèint,
l’è curnud, us la gód,
e us còš te su bród.
“E’ pèz d pataca” e’ pèr,
ch’e’ sia mità dl’intèr,
l’è un schèmpul, un artaj,
un vér pataca un sarà maj.
“Bèl pataca” l’è un òm,
ch’ un arduš gnint ad bòn,
e’ fà tótt a l’arvèrsa,
l’è una pala persa.
U jè pò “e’ patachin”,
che cume tel e’ vèl puchin,
l’è un pòri sciucarlèin,
un pataca ch’u n’è vnù bèin.
Un amènca “e’ patachèt”,
un ch’us merita rispèt,
per e’ fat ch’l’e “un carghìn”
simbèin che sia molt znin.
U jè ènca “e’ patacòun”,
quèl ch’l’è tré vòlti bon,
e’ per la tròpa buntà,
u li ciapa e un li dà.
“La pataca” e la fregna,
stèsa roba cum ch’insegna,
ch’un gn’è bšägn da dil,
l’è l’örgan feminìl.
“Bèla pataca” a una dòna,
l’è cumplimèint ch’e’ tóna,
masim dla vulgarità,
che la n’azèterà.
“Bróta pataca” ènca pèż,
un ufeśa ch’lan si rèż,
l’è una quis-ciòun ad stil,
un’espresiòun da inzivil.
“Na pataca ch’ la fà vòja”,
difizil ch’la s’arcòja,
las guèrda sèinza tuchè,
na per gnint us diš isé!
E’ pataca l’è spécièl,
l’è fóra de nurmèl,
un s’ pò dì che sia mat,
mo pu gnènca sèn da fat.
Cum ch’l’è us pò véda,
dal mòsi, da la parlèda,
dal siuchèzi, dal bujèdi,
insama dal patachèdi.
Da l’infèzna us véd,
ch’l’è un tip strampalèd,
mo e’ pèr un atòr dabòn,
na un fenomen da baracòun.
Ló l’è un pèrsunagg,
miga e’ scémo de vilagg,
e per la publica upignòun,
l’à cunsideraziòun.
Ivano Aurelio Muratori
LA PAROLA PATACA
Pataca bella parola,
non s’imparava a scuola,
a tre anni si diceva già,
subito dopo aver detto mamma.
E poi la mamma litigava,
e a quei bambini diceva,
non dite più quella parolaccia,
che vostro babbo vi dá gli scapaccioni.
Ma i bambini figurarsi,
se ascoltavano,
a costo di prendere una pacca,
continuavano a dir pataca.
Che una volta imparata,
non se la sarebbe più scordata,
sarebbe stata per la vita,
la parola più proferita.
É a pensarci bene,
come la matta nelle carte da ramino,
che ti viene in soccorso,
per aprire o chiudere ogni discorso.
Entra in tante espressioni,
che vien buona una spiegazione,
almeno così può darsi,
che quando la si sente si capisce.
Si dice “patacca delle suore”:
che sono strane parole,
giuste per disapprovare,
senza arrivare a bestemmiare.
“Pataca sì, ma nana no!”
vuol dire che pataca ci sta,
e non nana, cioè invornita,
che viene rifiutata.
“Ma pataca!” vuol dire uffa,
e come dire: che stanchezza!
dice così qualcuno,
quando ha pieni i coglioni.
“Pataca fin all’osso”:
un pataca proprio grosso,
quando uno arriva lì,
più avanti non può andare.
“Il pataca da seme”:
ha i semi dentro,
è speciale ed è buono,
per la riproduzioni.
“Pataca a cuor contento”:
campa serenamente,
è cornuto, se la gode,
e si cuoce nel suo brodo.
“Il pezzo di pataca” pare,
che sia metà dell’intero,
è uno scampolo, un ritaglio,
un vero pataca non sarà mai.
“Bel pataca” é un uomo,
che non riduce niente di buono
fa tutto alla rovescia,
è una palla persa.
C’è poi “il patachino”
che come tale vale pochino,
è un povero sciocchino,
un pataca che non è venuto bene.
Non manca “il patachetto”
uno che si merita rispetto,
per il fatto che è intraprendente
sebbene molto piccolo.
C’è anche “il patacone”,
quello che è tre volte buono,
e per la troppa bontà,
le prende e non le dà.
“La pataca” e la fregna,
stessa cosa come insegnano,
che non c’è bisogno di dirlo,
è l’organo femminile.
“Bella pataca”, a una donna,
è complimento che tuona,
massimo della volgarità,
che non accetterà.
“Brutta pataca” è peggio,
un’offesa che non si regge,
è una questione di stile,
chi la dice è un incivile.
“Una pataca che fa voglia”,
difficile che si raccolga,
si guarda senza toccare,
non per niente si dice così!
Il pataca è speciale,
è fuori dal normale,
non si può dire che sia matto,
ma neanche del tutto sano.
Come si può vedere,
dalle mosse, dalla parlata,
dalle sciocchezze, dalle boiate,
insomma dalle patacate.
Dall’immagine si vede,
che è un tipo strampalato,
ma sembra un attore vero,
non un fenomeno da baraccone.
Lui è un personaggio,
mica lo scemo del villaggio,
e per la pubblica opinione,
ha considerazione.