HomeEconomia e LavoroPerché utilizzare il laminato per una casa in stile scandinavo

Questo approccio all'arredamento pone l'accento sulla valorizzazione della luminosità e sulla semplicità delle forme


Perché utilizzare il laminato per una casa in stile scandinavo


26 Giugno 2024 / Redazione

Lo stile scandinavo, rinomato per la sua essenzialità e raffinatezza, ha saputo conquistare gli interni delle abitazioni contemporanee: originario dei paesi nordici, dove la luce naturale scarseggia durante gran parte dell’anno, questo approccio all’arredamento pone l’accento sulla valorizzazione della luminosità e sulla semplicità delle forme.

Gli spazi sono dominati da tonalità chiare, prevalentemente il bianco, e da materiali naturali come il legno, che conferiscono un’atmosfera accogliente e serena. I mobili dal design pulito e funzionale, assieme a dettagli minimi ma ben studiati, creano ambienti che riflettono un equilibrio tra estetica e praticità. Integrando elementi della natura e mantenendo una palette di colori soft, lo stile scandinavo esalta una sobrietà elegante adatta a qualsiasi spazio abitativo. Tale armonia può essere perfettamente replicata anche attraverso l’uso del laminato, offrendo un’alternativa economica e versatile al tradizionale parquet.

L’importanza del pavimento nello stile nordico

Nel contesto dello stile nordico, il pavimento riveste un ruolo fondamentale, fungendo da elemento di connessione tra gli arredi e l’architettura degli ambienti; dove predominano il bianco e le tonalità chiare, sono i rivestimenti utilizzati a creare un’atmosfera calda e accogliente. Tradizionalmente, infatti, il legno è stato il materiale prediletto nelle abitazioni scandinave, grazie alla sua capacità di introdurre una nota di naturalezza e autenticità. Allo stesso modo, il laminato, come quello presente sul sito http://www.iperceramica.it/, rappresenta un’alternativa moderna ed economica, senza comprometterne le caratteristiche estetiche.

Il laminato rappresenta una soluzione ottimale per pavimenti in stile nordico, grazie ed offre diversi vantaggi rispetto al parquet. Composto da uno strato inferiore stabilizzante, un pannello in fibre legnose MDF o HDF, e uno strato superficiale che riproduce l’aspetto del legno, questo materiale garantisce facilità di posa e rimozione, rendendolo ideale anche in case in affitto. 

L’adozione del laminato consente di mantenere l’essenza dello stile scandinavo, offrendo al contempo un’opzione più pratica e sostenibile. La scelta del pavimento giusto è quindi fondamentale per definire l’interior design e per garantire che l’ambiente risulti luminoso, ordinato e visivamente armonico.

Colorazioni ideali di laminato per l’arredamento scandinavo

Le tonalità chiare, come il rovere naturale o sbiancato, sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di riflettere e amplificare la luce, rendendo così gli spazi più luminosi e accoglienti, e si combinano armoniosamente con arredi bianchi e complementi color pastello, mantenendo l’atmosfera serena e ordinata tipica dello stile nordico.

Per chi desidera introdurre un tocco più caldo, il laminato effetto legno in tonalità miele o caramello può essere una scelta eccellente: tali varianti conferiscono una sensazione di comfort senza deviare dall’essenzialità e dalla linearità del design scandinavo. Infine, il laminato grigio offre un’alternativa moderna e sofisticata, adatta a contesti urbani e contemporanei.

Indipendentemente dalla scelta cromatica, è importante assicurare un equilibrio tra pavimento, arredi e illuminazione per ottenere un risultato armonioso e coerente.

Abbinamenti di laminato e arredi per un interno armonioso

Per creare un ambiente equilibrato, è fondamentale scegliere arredi funzionali e dal design pulito, preferibilmente in tonalità neutre come il bianco, il grigio chiaro o il beige, che, infatti, esaltano la luminosità e la semplicità dello spazio, due caratteristiche cardine dello stile nordico.

Il laminato effetto legno, nelle sue varianti chiare, si combina perfettamente con mobili in legno naturale o verniciati di bianco, creando una continuità visiva che amplifica la percezione di spazio e luce. L’introduzione di pochi ma ben selezionati elementi colorati, come cuscini o tappeti in tonalità pastello, può aggiungere un tocco di vivacità senza distorcere l’armonia complessiva.

Inoltre, considerare dettagli tessili come tende leggere e tappeti morbidi contribuisce a mantenere l’ambiente accogliente e confortevole.