Tradotto alla lettera dice: il figlio del povero asciugamano. La frase vuole indicare una persona inconsistente, senza carattere, senza arte né parte. Quello che oggi verrebbe definito “uno sfigato” (qui l’etimologia non potrebbe essere più chiara: uscito da lì… per caso). Ma secondo il nostro punto di vista, questa frase idiomatica è più circostanziata, si riferisce ad un preciso rituale sessuale. Prima che la scienza dotasse l’umanità di pillola anticoncezionale, quando la figliolanza raggiungeva il nome di battesimo di Settimio, Ottavia, addirittura di Decimo, la principale forma di controllo delle nascite era il repentino Coitus interruptus. Di questo grossolano metodo era appunto alleato l’asciugamano, destinato alla raccolta e alla neutralizzazione del focoso seme contadino che già aveva ampiamente garantito la prosecuzione della specie umana. Poteva allora accadere, nelle oscure alcove di povere case rurali, che l’asciugamano venisse impropriamente usato dalla donna e che ne derivasse una (ulteriore) indesiderata gravidanza. E’ su quell’”indesiderata” che si è concentrata l’ironia della lingua dialettale. Colui che nasce per caso o per errore, per tutta la vita sarà “e’ fiòl de pòri sugamen”. Ovviamente, come per il moderno “sfigato”, l’uso della frase si allarga ben oltre il caso specifico, diventa appunto idiomatico. Va detto però che il Quondamatteo
Per indicare la provenienza geografica o il profilo o l’attività prevalente di una persona si usavano soprannomi che nascevano da stereotipi diffusi fra la popolazione. Alcuni esempi. Al mercato delle erbe di Rimini arrivavano produttori e commercianti di cipolle da Santarcangelo: erano tutti “zvuloun”, cipolloni. Per estensione, tutti gli abitanti di Santarcangelo finivano per essere definiti così. E, per vendetta, i riminesi venivano definiti “sjpuléin” I pescatori di Chioggia che abitavano il Borgo S.Giuliano e le banchine del porto trasferendo la cultura della pesca in una Rimini ancora largamente agricola, venivano indicati non con la città di provenienza ma con l’attitudine al consumo di anguille: “magnabessi”, mangiatori di biscie. Uno che parla a vanvera, che non tace nei momenti in cui occorre tacere, un po’ stupido, un po’ narcisista, veniva definito “mastigabrod”, colui che mastica ciò che non ha bisogno di essere masticato. Non possiamo non pensare alla grande attualità di questa espressione gergale. Gli esempi potrebbero essere altri ma ciò che qui interessa è l’uso di soprannomi che attingono alla materialità del lavoro o alla inesausta attitudine all’ironia e alla burla racchiusa nella lingua dialettale. Beppe & Paolo Perchè non si perdano le parole e le frasi del nostro dialetto, inviatele, con o senza un
A sò e’ caplèt mèż amigh, e sa mè nu fa e’ zigh, vérz jèćć, guèrdme bèin, nu ciapme per un turtlèin. Tan mi pò fè e’ dispèt, da non arcnòs e’ caplèt, s’tam diš ch’a sém uguèl, ut téca mèt só jucèl. A sém dó bei èšémplèr, bènché in particulèr, ui sia pjó d’na difèrèinza, tla fórma e tla sustènza. Me turtlèin mè al rispèt, żà ch’u n’à nisun difèt, a sém dla stèsa famèja, e parèć u m’asurmèja. Mè a sò pjó cunsistèint, ló forse pjó élèghènt, mo tótt dó d’una buntà, se masim dla qualità. Mè a sò gròs e ló l’è znin, ló mèz švóit, mè bèl pìn, mè sla fórma de capèl, e ló sa quela d’un anèl. Ló cumè una caramèla, pin d parsót e murtadèla, mè cumè un bèl maròun, pin ad chèrna e’ furmaj bòn. E u n’è ancóra abastènza, żà che mè ò na bèla pènza, isé che da mè ui vèin, zirca un pèra ad turtlèin. E mè in cunclušiòun, ò duméla e pjó rašòun, per èss e’ rè dla Rumagna, a déta ad chi ch’um magna, Mo sicur che mè e e’ turtlèin, a séma parèint da všèin, ènca ló ad sangue bló, ré da Bulagna in só. Ivano Aurelio Muratori IL CAPPELLETTO RE DI ROMAGNA Sono il cappelletto mezzo amico, e con me non fare il cieco, apri gli occhi, guardami bene, non prendermi per un tortellino. Non mi puoi fare il dispetto, di non
LA FÒLA DI CAPLÉT I bòn caplét in Rumagna, l’è da mo’ ch’is magna, èmènc da pèrta di sgnur, i Maltèsta i jà magnè sicur. Cla famèja asà putèinta, lan magnéva la pulèinta, una ròba da purétt, mo sèinz'èltre di caplét. Sigišmänd żà d’alóra, l’avrà vù quèlc ażdóra, ‘na cóga, sina ‘na mèstra, bona da fèi cla mnèstra. Sia ló che l’Išòta, i l’àvrà tròva còta, sla tèvula ch’javéva, te castèl du ch’ i magnèva. L’è una supušiziòun, mo e’ pò ès suzès da bòn, però quèl che l’amènca, l’è chèrta ch’la chènta. U jè sultènt una fòla, ch’la risél m’alóra, quand tra Modèna e Bulagna, u jéra ròzna e rägna. Venere intraprendèinta, te mélatrézentzinquènta, la dà ‘na mèna mi Mudniš, ch ‘i dà la pèga mi Bulgniš. Pu las fèrma tna lucanda, du ch’la dorma a la granda, e’ lucandièr, bel amig, ad nòta u jà guèrs e’ blig. U l’à studiè bèin bèin, e l’à trat fóra i turtlèin, uguèl de blig dla déa, l’avù ‘na bèla idéa! A prupòšit di caplét, qualcosa l’è stè scrét, da Tassoni te sézént, te pin de Rinasimèint. U jè tla “ Secchia Rapida” una zèina sèrvida, sla zunzèza, capun, turtlét, jantenèd di nòst caplét. Uguèl per l’autór, me blig dla dea dl’amór, ad Venere bèin intèš, sèimpre léa in tótt i chéš. Per avè un ducumèint, bšägna aspitè l’òtzént, quand che e’ bon Napuleòun, e’ vò una rèlaziòun, s’juš ch’u jè in Rumagna, e sa quel ch’us bév e us magna, Ui scriv e’ Prèfèt d’