HomeAmbienteVenerdì 28 giugno la cerimonia della Bandiera Blu “Sotto il Mare di Riccione”

L’assessore Andruccioli si confronterà con l’assessore regionale Colla e gli esperti di università e associazioni sulla vita sottomarina del mare Adriatico


Venerdì 28 giugno la cerimonia della Bandiera Blu “Sotto il Mare di Riccione”


25 Giugno 2024 / Redazione

A Riccione, anche nel 2024, sventolerà la Bandiera Blu. Venerdì 28 giugno, in occasione dei festeggiamenti per il conferimento ottenuto da Riccione della Bandiera blu 2024 si svolgeranno la cerimonia dell’alzabandiera del vessillo blu e l’incontro pubblico dal titolo “Sotto il mare di Riccione”, a cura dell’Ufficio ambiente del Comune di Riccione in collaborazione con Fondazione Cetacea.

Alle ore 12 in piazzale Roma si svolgerà la cerimonia dell’alzabandiera del vessillo che attesta l’eccellenza della qualità delle acque e dei servizi di spiaggia e l’impegno della città in tema di sostenibilità ambientale. L’iniziativa si svolgerà alla presenza delle autorità civili e militari e alle rappresentanze delle associazioni cittadine.

Le celebrazioni proseguiranno alle ore 21 in piazzale Ceccarini con un momento di confronto e divulgazione sulla vita sottomarina del mare Adriatico. Con l’assessore all’Ambiente del Comune di Riccione Christian Andruccioli dialogheranno Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico e Green economy della Regione Emilia-Romagna, Marco Candela dell’Università di Bologna, Claudio Mazza di Fee Italia (Foundation for environmental education, ente promotore della Bandiera blu), Giorgio Ovani dell’ufficio Ambiente del Comune di Riccione, Alice Pari di Fondazione Cetacea e Renato Santi dell’associazione Blennius. Durante la serata saranno proiettati alcuni video realizzati da Blennius sulla straordinaria vita marina in Adriatico.

“Il riconoscimento della Bandiera blu 2024 consolida l’impegno dell’amministrazione comunale e della città nell’attenzione rivolta alla tutela ambientale in sinergia con la Regione Emilia-Romagna, Arpae, Ausl ed Hera – spiega l’assessore Andruccioli -. L’attestato è frutto del lavoro, della cura e della diffusione di una cultura ambientale che abbraccia il sistema città nel suo complesso: dall’amministrazione comunale ai cittadini, dagli operatori turistici agli operatori di spiaggia che contribuiscono a garantire un elevato standard della nostra offerta turistica. Importante è anche il lavoro di tutte quelle associazioni impegnate nel diffondere la tutela dell’ecosistema e nel promuovere l’eccellenza del nostro patrimonio marino. L’amministrazione comunale continuerà nell’attività di sensibilizzazione della cultura della sostenibilità ambientale per proteggere, custodire e valorizzare il nostro mare e la nostra costa come grande patrimonio culturale e ambientale” – conclude Andruccioli.

(Nell’immagine di apertura l’assessore all’Ambiente Christian Andruccioli con in mano la Bandiera Blu)